Cos’è la parodontite?
La parodontite è una patologia del cavo orale che colpisce l’insieme delle strutture e dei tessuti che sostengono i denti, nello specifico dunque: le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare. Quando il parodonto viene attaccato da un’infezione batterica, si innesca la parodontite che può diventare la concausa per la caduta dei denti.
Come si è svolta la ricerca?
Lo studio, che ha visto il coinvolgimento di 4663 individui tra i 20 ed i 59 anni, ha sottoposto i pazienti sia a visite dentistiche che a test valutativi delle capacità cognitive.
I ricercatori hanno definito 4 gruppi di lavoro sulla base della gravità di una parodontite in atto o, al contrario, della sua totale assenza. Dalle rilevazioni effettuate è stata notata una connessione diretta tra la presenza di parodontite e la riduzione delle capacità cognitive, connessione che invece non è emersa affatto nel caso dei soggetti non affetti dal problema.
Dato che lo studio ha visto il coinvolgimento di pazienti ancora giovani (in cui l’eventuale perdita di funzioni cognitive ed il manifestarsi dei primi sintomi di demenza non possono essere considerati come un effetto dell’avanzare dell’età) viene dunque naturale andare alla ricerca di altri fattori predisponenti, come per esempio la salute gengivale di questi pazienti.
Fonte. Ansa.it